La Napoli
Vicereale
Informazioni tour
Da metro Garibaldi a metro Toledo, i monumenti principali.
Partiamo dalla stazione metro Garibaldi, dove ci accolgono le installazioni architettoniche di Dominique Perrault e della Cracking-Art e le opere di Michelangelo Pistoletto lungo le belle scale mobili di acciaio.
Scendete alla fermata metro Toledo: la più bella d’Europa. Il blu mare di Oscar Tusquets Blanca e Bob Wilson (Crater de Luz) e i mosaici di William Kentridge ci introducono verso l’esterno a via Toledo, la via rinascimentale che volle Don Pedro de Toledo nel 1535 e che va verso Piazza del Plebiscito. Possiamo anche attraversare la strada di fronte alla metropolitana e perderci nei Quartieri Spagnoli, per mangiare da Nennella la cucina tipica napoletana o proseguire fino a Palazzo Zevallos con il suo splendido ultimo Caravaggio (Martirio Sant’Orsola) e le collezioni di pittura.
Via Toledo offre tutto lo shopping possibile e lungo il percorso possiamo optare per una sfogliatella da Pintauro o da Mary sotto la Galleria Umberto e calpestare il nostro segno zodiacale al centro del pavimento e visitare poi il Palazzo Reale e Piazza del Plebiscito. Avremo da vedere ancora il Teatro San Carlo -il primo teatro lirico del mondo- e anche il Maschio Angioino, con la sua bella porta rinascimentale e le collezioni civiche d’arte.
Dal Maschio Angioino possiamo tornare a casa con la metro Municipio ancora in via di costruzione parziale, o tornare a Piazza Trieste e Trento: per un caffè possiamo fermarci al mitico Gambrinus (1860) il bar storico della città frequentato dagli intellettuali e decorato in stile Liberty o proseguire per via Chiaia verso Piazza Dei Martiri e il mare di via Partenope.